IL Sistema di ricarica combinato (CCS) è attualmente lo standard di ricarica rapida ampiamente adottato nel settore globale dei veicoli elettrici, che consente un rifornimento energetico efficiente integrando le capacità di ricarica CA e CC.
Si divide in due tipi di interfacce di ricarica, CCS1 e CCS2, che differiscono per tensione e corrente. Quali sono le differenze? Quale è più adatta alle tue esigenze? Questo articolo analizzerà in dettaglio le differenze tra CCS1 e CCS2.
- Cosa sono CCS1 e CCS2?
- CCS1 vs CCS2: quali sono le differenze?
- Come scegliere tra CCS1 e CCS2?
- Il caricabatterie EVB supporta stazioni di ricarica con standard diversi
Cosa sono CCS1 e CCS2?
La tecnologia CCS è chiamata "ricarica combinata" perché aggiunge direttamente due contatti CC al caricabatterie di Tipo 2 esistente. Consente ai caricabatterie CCS per veicoli elettrici di supportare sia la ricarica CA che la ricarica CC ad alta potenza, offrendo agli utenti molteplici opzioni. Tra queste:
- CCS1 (Combo 1): Utilizzato principalmente in mercati come il Nord America e la Corea del Sud. Si basa su un'estensione del connettore CA SAE J1772 (tipo 1), con l'aggiunta di due contatti CC.
- CCS2 (Combo 2): Adottato principalmente in Europa, Australia, Nuova Zelanda e nella regione Asia-Pacifico, estende il connettore CA IEC 62196 (Tipo 2) aggiungendo due contatti CC per la ricarica rapida. Supporta sia la ricarica monofase che trifase, offrendo maggiore flessibilità.
CCS1 vs CCS2: quali sono le differenze?
1. Confronto dei connettori
- CCS1 si basa sul connettore SAE J1772, contenente 5 pin per la ricarica CA più un connettore aggiuntivo per la ricarica rapida CC a due pin.
- CCS2 si basa sul connettore IEC 62196 di tipo 2, contenente 7 pin, oltre a un connettore CC aggiuntivo a due pin.
- Il connettore CCS1 è più grande rispetto al CCS2.
2. Prestazioni di ricarica
- Per Ricarica AC, CCS1 supporta la ricarica CA monofase con una potenza massima di 19,2 kW. CCS2 supporta sia la ricarica CA monofase che trifase, con un massimo di 22 kW per la monofase e 43 kW per la trifase.
- Per Ricarica rapida DC, entrambe le velocità di ricarica CCS1 e CCS2 supportano la ricarica rapida CC da 50-350 kW, con prestazioni pressoché identiche a questo riguardo.
- Inoltre, CCS1 e CCS2 supportano intervalli di tensione simili. Tuttavia, CCS1 supporta una corrente massima di 200 ampere, mentre CCS2 può gestire fino a 350 ampere.
3. Compatibilità
- CCS1 e CCS2 sono compatibili con i rispettivi connettori CA. I due standard non sono intercambiabili, il che significa che non è possibile utilizzare un connettore CCS1 per ricaricare il veicolo presso una stazione di ricarica CCS2.
- Alcuni produttori offrono adattatori CCS1-CCS2, sebbene le capacità di ricarica rapida ad alta potenza possano essere limitate. Alcuni produttori di veicoli elettrici e di stazioni di ricarica stanno anche esplorando soluzioni per integrare entrambi i tipi di connettori, con l'obiettivo di offrire agli utenti opzioni di compatibilità più ampie.
4. Modelli di veicoli supportati
- Il CCS di tipo 1 è comunemente presente nei veicoli elettrici provenienti dal Nord America e dalla Corea del Sud, come la Chevrolet Bolt, la Ford Mustang Mach-E, la BMW i3 e la Hyundai Kona.
- La tecnologia CCS2 è ampiamente utilizzata nei veicoli elettrici in tutta Europa e in alcune parti dell'Asia, tra cui modelli come Audi e-tron, Mercedes-Benz EQC e Renault Zoe.
5. Adozione del mercato
- Attualmente, il caricabatterie CCS1 rimane lo standard più diffuso in Nord America, Corea del Sud e in alcune parti del mercato giapponese, con un'infrastruttura in rapida crescita. Il caricabatterie CCS2 è diventato lo standard di ricarica dominante in Europa ed è obbligatorio nei paesi dell'UE. Anche Australia, Sudafrica e alcuni paesi asiatici utilizzano il connettore CCS2.
- Poiché sempre più case automobilistiche in tutto il mondo adottano la tecnologia di ricarica CCS, si prevede che questa diventerà lo standard globale per la ricarica rapida CC.
Come scegliere tra CCS1 e CCS2?
Per gli investitori nella ricarica dei veicoli elettrici, la scelta tra le stazioni di ricarica CCS Combo 1 e 2 dipende principalmente dagli standard di ricarica e dalle tendenze di sviluppo del mercato di riferimento.
- Se si investe nel mercato nordamericano, il caricabatterie CCS1 è attualmente la scelta più diffusa, ma è necessario prestare attenzione ai potenziali cambiamenti del mercato dovuti allo standard NACS di Tesla.
- Per mercati come Europa e Australia, il caricabatterie CCS2 è l'opzione inevitabile, poiché supporta la ricarica CA trifase ad alta potenza ed è obbligatorio nell'UE.
- Nel lungo termine, è più importante valutare le politiche e gli sviluppi tecnologici.
Per gli utenti di veicoli elettrici, la scelta dipende dalla compatibilità del veicolo e dalla posizione di residenza:
- Gli acquirenti in Nord America devono assicurarsi che i loro veicoli supportino CCS1.
- Gli utenti europei dovrebbero optare per i modelli CCS2 per accedere alla più ampia copertura della rete di ricarica.
- Per chi viaggia spesso tra regioni diverse, si prega di notare che i tipi CCS 1 e 2 non sono intercambiabili. Potrebbe essere necessario portare con sé un adattatore per garantire la praticità della ricarica.
Il caricabatterie EVB supporta stazioni di ricarica con standard diversi
Ora che hai compreso le differenze tra CCS1 e CCS2, fare la scelta giusta è semplice. Che tu sia in Nord America, in Europa o altrove, Caricabatterie EVB Offriamo soluzioni di ricarica conformi agli standard locali. Forniamo stazioni di ricarica con vari tipi di connettori, tra cui CCS1, CCS2, GB/T e CHAdeMO, per soluzioni AC, DC e portatili.
Le nostre stazioni di ricarica supportano la ricarica rapida ad alta potenza, con potenza di ricarica CC da 20 kW a 600 kW e potenza di ricarica CA da 3,7 kW a 22 kW. Sono inoltre dotate di sistemi di gestione intelligenti per ottimizzare l'efficienza di ricarica, rendendole adatte a reti di ricarica domestiche, commerciali e pubbliche.
Gli investitori possono scegliere lo standard locale più diffuso, mentre le aziende multinazionali o gli operatori di flotte possono optare per soluzioni multiprotocollo personalizzate. Contattacie ti consiglieremo l'opzione migliore per le tue esigenze.