Nel regno della tecnologia e delle comunicazioni, un protocollo è un insieme di regole e standard che consentono a diversi sistemi e dispositivi di comunicare in modo efficace. Nel contesto della ricarica dei veicoli elettrici (EV), i protocolli sono cruciali in quanto consentono una comunicazione fluida tra stazioni di ricarica, EV e sistemi backend.
Tra i numerosi protocolli di ricarica utilizzati per i veicoli elettrici, due dei più importanti sono l'Open Charge Point Protocol (OCPP) e l'Open Charge Point Interface (OCPI).
Questo articolo mira a fornire un confronto dettagliato tra OCPP e OCPI, evidenziandone le caratteristiche principali, le differenze e i ruoli specifici che svolgono nell'ecosistema di ricarica dei veicoli elettrici. Comprendendo OCPI e OCPP, le parti interessate possono prendere decisioni più consapevoli per ottimizzare la propria infrastruttura di veicoli elettrici.
Che cos'è il protocollo OCPI?
Open Charge Point Interface (OCPI) è un protocollo di ricarica standard aperto progettato per facilitare la comunicazione e l'interoperabilità tra varie reti di ricarica per veicoli elettrici (EV), operatori e fornitori di servizi. Il suo obiettivo principale è consentire un roaming senza interruzioni tra diverse reti di ricarica, consentendo ai proprietari di EV un facile accesso all'infrastruttura di ricarica senza la necessità di più account o metodi di pagamento.
Offerto gratuitamente, il protocollo OCPI aiuta i fornitori di servizi di ricarica per veicoli elettrici a offrire ai conducenti una gamma più ampia di stazioni di ricarica, riducendo così l'"ansia da autonomia" per i proprietari di veicoli elettrici.

Le caratteristiche principali dell'OCPI includono:
Funzionalità di roaming: Il protocollo OCPI consente ai conducenti di veicoli elettrici di accedere alle stazioni di ricarica su reti diverse utilizzando un'unica scheda di accesso o un'applicazione mobile.
Dati in tempo reale: Fornisce informazioni in tempo reale sulla disponibilità e sullo stato dei punti di ricarica, inclusi disponibilità e costi, aiutando i conducenti a individuare rapidamente i caricabatterie disponibili.
Gestione delle transazioni: Il protocollo OCPI supporta lo scambio di dati sulle transazioni, garantendo la registrazione e la fatturazione accurate delle sessioni di ricarica.
Monitoraggio della piattaforma: Gli operatori di rete e i fornitori di servizi possono analizzare i dati sulle loro reti.
Che cos'è il protocollo OCPP?
A differenza dell'OCPI, protocollo punto di ricarica aperto (OCPP) si concentra principalmente sulla comunicazione tra la stazione di ricarica e il sistema di gestione centrale (CMS). Consente a qualsiasi software conforme allo standard OCPP di funzionare con i caricabatterie OCPP EV.
Grazie alla sua diffusa adozione nel dominio della ricarica EV, i proprietari di EV possono ora ricaricare più facilmente i propri veicoli presso varie stazioni di ricarica, indipendentemente dal fornitore di servizi o dal produttore. L'ultima versione di questo protocollo si chiama OCPP 2.0.1.

Le caratteristiche principali dell'OCPP includono:
Gestione dispositivi: Gli operatori dei punti di ricarica possono configurare e monitorare le stazioni di ricarica.
Bilanciamento del carico: Consente il bilanciamento della potenza limitata sul circuito in base al numero di veicoli inseriti. Elaborazione delle transazioni: supporta l'autorizzazione alla ricarica e la fatturazione della struttura.
Sicurezza e controllo degli accessi: Gli amministratori di rete possono controllare l'accesso al caricabatterie e impostare i parametri utente.
Aggiornamento del firmware: Il protocollo OCPP consente ai sistemi di gestione remota di aggiornare il firmware del caricabatterie tramite la rete.
OCPP vs. OCPI: 5 differenze principali
OCPP e OCPI hanno alcune somiglianze. Entrambi gestiscono tipi di dati simili, tra cui lo stato del punto di ricarica, l'utilizzo di energia, i dettagli della sessione di ricarica e i codici di errore. Questo è il motivo principale per cui molte persone tendono a confonderli. Tuttavia, le principali differenze tra OCPP e OCPI sono le seguenti:
Protocollo OCPP (Open Charge Point) | Interfaccia OCPI (Open Charge Point) | |
---|---|---|
Messa a fuoco | Comunicazione tra i caricabatterie EV e i sistemi di gestione centrale | Comunicazione tra diverse reti di ricarica per veicoli elettrici, operatori e fornitori di servizi |
Ambito | Concentrarsi maggiormente sulla gestione e il controllo da remoto | Tra diverse reti di ricarica per abilitare il roaming |
Utilizzo | Produttori di caricabatterie e sistemi di gestione centrale | Operatori di reti di ricarica per veicoli elettrici e fornitori di servizi |
Adozione | Come standard globale, implementato in oltre 50 paesi | Come parte vitale dell'infrastruttura internazionale di ricarica per veicoli elettrici |
Evoluzione | Aggiornamenti e versioni regolari garantiscono pertinenza e allineamento con le esigenze del settore | Incoraggia la collaborazione internazionale e la standardizzazione nei diversi mercati |
OCPP e OCPI sono componenti integrali dell'infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici in continua evoluzione. Sebbene servano a scopi diversi, il loro utilizzo combinato contribuisce a fornire ai proprietari di veicoli elettrici un'esperienza di ricarica più comoda, efficiente e intuitiva.
Se hai altre domande su OCPP e OCPI, non esitare a contattarci in qualsiasi momento. Come fornitore leader di Caricatori EV OCPPsiamo qui per rispondere a qualsiasi tua richiesta e fornirti soluzioni per soddisfare le tue esigenze di ricarica dei veicoli elettrici.