Cosa significano i gradi di protezione IP e IK?

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest

Quando acquisti dispositivi come telefoni cellulari, orologi, computer, lampade e pannelli solari, hai notato le classificazioni IP e IK elencate nelle pagine dei dettagli del prodotto?

Per le apparecchiature frequentemente esposte ad ambienti esterni, che devono affrontare sfide come pioggia, sabbia trasportata dal vento, polvere o persino urti accidentali, le loro capacità protettive sono direttamente correlate alla loro durata e alla sicurezza dell'utente. I gradi di protezione IP e IK sono standard internazionali utilizzati per valutare la resistenza di un dispositivo rispettivamente all'ingresso di solidi/liquidi e agli impatti meccanici.

Nel stazione di ricarica per veicoli elettrici Anche questo è un aspetto da considerare prima di investire. Questo articolo approfondirà il significato specifico dei gradi di protezione IP e IK per aiutarvi a fare una scelta consapevole nella scelta delle stazioni di ricarica.
  • Cosa significa il grado di protezione IP?
  • Cosa significa IK?
  • Come scegliere tra CCS1 e CCS2?
  • Collaborare con EVB Charger
  • Idee sbagliate comuni da evitare

Cosa significa il grado di protezione IP?

Il grado di protezione IP (Ingress Protection) è definito dallo standard 60529 della Commissione elettrotecnica internazionale (IEC) per valutare la capacità di un involucro elettrico di proteggere da oggetti solidi e liquidi. [1]

Il codice IP è in genere composto dalla sigla "IP" seguita da due cifre, che rappresentano rispettivamente il grado di resistenza alla polvere e all'acqua.

1. Analisi dei numeri

Il grado di protezione dall'ingresso è composto da due cifre:

  • Prima cifra (0-6): Protezione da oggetti solidi (come polvere, sabbia e pietre)
  • Seconda cifra (0-9): Protezione dai liquidi (come acqua piovana, spruzzi d'acqua, ammollo)

 

Quanto più grande è la cifra, tanto migliore è l'effetto del grado di protezione IP.

Prima cifra

Protezione

Seconda cifra

Protezione

0

Nessuna protezione

0

Nessuna protezione

1

Oggetti ≥50mm

1

Acqua che gocciola

2

Oggetti ≥12,5 mm

2

Gocciolamento dell'acqua quando inclinato di 15°

3

Oggetti ≥2,5 mm

3

Spruzzare acqua

4

Oggetti ≥1mm

4

Spruzzi d'acqua

5

Protetto dalla polvere

5

getti d'acqua

6

A tenuta di polvere

6

Potenti getti d'acqua

 

7

Immersione, fino a 1 metro di profondità

 

8

Immersione, profondità 1 metro o più

 

9

Potenti getti d'acqua ad alta temperatura

Nota: A volte, potresti vedere un dispositivo etichettato con due gradi di protezione, ad esempio "IP55/IP57". Questo perché i gradi di protezione dall'acqua superiori a IPX6 non sono cumulativi. Un dispositivo che soddisfa lo standard IPX7 non è necessariamente conforme a IPX5 o IPX6. La barra indica che il dispositivo ha superato entrambi i test in modo indipendente.

2. Gradi di protezione IP comuni

  • Grado di protezione IP54: Ciò significa che la quantità di polvere in ingresso è insufficiente a compromettere il funzionamento dell'apparecchiatura e che gli spruzzi d'acqua da qualsiasi direzione non causeranno effetti dannosi. Comunemente utilizzato per stazioni di ricarica interne, come quelle nei parcheggi sotterranei.
  • Grado di protezione IP65: Si riferisce alla completa protezione dalla polvere e alla resistenza ai getti d'acqua a bassa pressione. Adatto per stazioni di ricarica esterne.
  • Grado di protezione IP66: Offre una protezione completa dalla polvere e resistenza ai getti d'acqua potenti, rendendolo adatto ad ambienti come zone costiere e regioni soggette a forti piogge.
IP e IK del caricatore pubblicitario

Cosa significa IK?

Il grado di protezione IK (Impact Protection) è definito dalla norma 62262 della Commissione Elettrotecnica Internazionale per valutare la resistenza degli involucri elettrici agli impatti meccanici (come colpi, urti o collisioni). Il grado di protezione IK è generalmente indicato con la sigla "IK", seguita da un numero a due cifre.

1. Analisi dei numeri

L'intervallo di classificazione IK va da IK00 (non protetto) a IK10 (massima protezione), dove un numero più alto indica una maggiore resistenza agli urti. Classificazioni diverse corrispondono a diverse energie d'impatto. [2]

Valutazione IK

Energia d'impatto

Esempi

IK00

Nessuna protezione

IK01

0,14 J

Tocco leggero

IK02

0,2 J

Tocco con le dita

IK03

0,35 J

Caduta dell'utensile

IK04

0,5 J

Lancio della chiave

IK05

0,7 J

Colpo di pugno delicato

IK06

1 J

Calcio

IK07

2 anni fa

Colpo di strumento

IK08

5 anni

Forte impatto

IK09

10 anni

Impatto grave

IK10

20 anni

Impatto estremo

2. Valutazioni IK comuni

  • Norma IK08: Resiste a un'energia d'impatto di 5 J. Comunemente utilizzato per stazioni di ricarica esterne, in grado di resistere ad atti vandalici generici o urti accidentali.
  • Valutazione IK10: Resiste a un'energia d'impatto di 20 J. Tipicamente presente nelle stazioni di ricarica autostradali e negli ambienti industriali difficili, offre resistenza ai danni intenzionali.

Come scegliere i corretti gradi di protezione IP e IK?

Dopo aver spiegato i valori di classificazione IK e IP, la scelta dei valori di classificazione IP e IK appropriati dipende dalla posizione di installazione e dalle condizioni ambientali dell' Stazione di ricarica per veicoli elettriciDi seguito sono riportate le linee guida di valutazione consigliate per diversi scenari:

  • Garage domestici: Le stazioni di ricarica per veicoli elettrici installate nei garage domestici devono affrontare principalmente sfide come polvere e leggera umidità. Pertanto, una stazione di ricarica domestica a parete con standard IP54 e IK08 è sufficiente per soddisfare i requisiti.
  • Luoghi di lavoro: Nei luoghi di lavoro, le stazioni di ricarica per veicoli elettrici sono solitamente installate in ambienti all'aperto come parcheggi e potrebbero dover caricare i veicoli elettrici sotto la pioggia, sabbia trasportata dal vento ed esposizione al sole. Si consiglia di scegliere stazioni di ricarica con grado di protezione IP65 e IK08 o IK09 per affrontare queste sfide.
  • Centri commerciali: L'ambiente del centro commerciale è simile a quello dei luoghi di lavoro: le stazioni di ricarica sono in genere installate nei parcheggi e difficilmente possono sopportare impatti gravi. Pertanto, i gradi di protezione IP65 e IK08 sono adeguati.
  • Autostrade: Le stazioni di ricarica per veicoli elettrici lungo le autostrade sono soggette a un utilizzo intenso e sono più soggette a urti accidentali, oltre a dover resistere a forti piogge e venti occasionali. Pertanto, le stazioni di ricarica con classificazione IP66/IP67 e IK10 potrebbero essere la scelta migliore.
  • Aree industriali: Le zone industriali presentano spesso elevati livelli di polvere e particolato, potenziali schizzi di liquidi e collisioni accidentali. Di conseguenza, sono più consigliate stazioni di ricarica con grado di protezione IP68 e IK10.
ip del caricabatterie EV diviso

Rischi di protezione IP e IK insufficiente

Valutazioni IP e IK insufficienti possono comportare una serie di rischi, compromettendo la sicurezza, l'affidabilità e la durata utile dell'apparecchiatura.

Ad esempio, se il grado di protezione IP non è adeguato, polvere e particelle potrebbero penetrare nel dispositivo, causando cortocircuiti, scarsa dissipazione del calore o usura dei componenti meccanici. In ambienti umidi o esposti a spruzzi d'acqua, l'ingresso di liquidi potrebbe danneggiare i componenti elettronici o addirittura rappresentare un rischio di scossa elettrica.

Se il grado di protezione IK non è sufficiente in ambienti soggetti a urti, l'involucro potrebbe rompersi in caso di collisioni accidentali, richiedendo riparazioni e sostituzioni di componenti più frequenti, aumentando in definitiva il costo totale di proprietà dell'apparecchiatura.

Collaborare con EVB Charger

Se state pensando di investire nel settore della ricarica dei veicoli elettrici, le classificazioni IP e IK non devono assolutamente essere trascurate.

EVB Charger è un produttore esperto di stazioni di ricarica per veicoli elettrici. Le nostre stazioni di ricarica CA, CC e portatili offrono diversi gradi di protezione IP e IK, inclusi gli standard più comuni come IP54, IP55, IP65, IK08 e IK10. Possiamo consigliarvi la soluzione di ricarica più adatta alle vostre esigenze per proteggere il vostro investimento. Contattaci ora una soluzione ottimale!

Idee sbagliate comuni da evitare

1. È meglio scegliere un livello di protezione più elevato

Molti credono che sia sempre preferibile scegliere gradi di protezione IP e IK più elevati. In realtà, livelli di protezione più elevati comportano in genere costi di materiali, complessità di progettazione e spese di produzione più elevati, con conseguenti prezzi più elevati. Per l'uso domestico o in interni, optare per IP68 è chiaramente superfluo.

2. Trascurare la valutazione IK

Molti si concentrano esclusivamente sui gradi di protezione dall'ingresso, trascurando l'importanza dei gradi IK. In numerose applicazioni pratiche, le apparecchiature possono essere esposte a potenziali impatti. Senza un'adeguata resistenza agli urti, i dispositivi potrebbero richiedere frequenti sostituzioni.

Riferimenti

  • [1] Codice IP. Disponibile all'indirizzo: https://en.wikipedia.org/wiki/IP_code (consultato il: 14 maggio 2025)
  • [2] EN 62262. Disponibile all'indirizzo: https://en.wikipedia.org/wiki/EN_62262 (consultato il: 14 maggio 2025)

Sommario

Contattaci

Post correlati

it_ITItalian

Parla con gli specialisti Registrati