Perché non dovresti ricaricare il tuo veicolo elettrico fino a 100%?

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest

Aspetti sempre che il tuo telefono raggiunga 100% prima di staccare la spina dal caricabatterie? Questa abitudine di ricarica si applica anche ai veicoli elettrici, con molti proprietari di veicoli elettrici che sostengono che "solo ricaricare i veicoli elettrici fino a 100% può dare tranquillità".

Ma in realtà, le batterie dei veicoli elettrici sono in qualche modo simili alle batterie dei telefoni, e tenerle completamente cariche per lunghi periodi non è una buona idea. Ricarica EV Il livello di carica della batteria di un veicolo elettrico dovrebbe essere mantenuto a circa 80%. Perché? 

caricabatterie per veicoli elettrici con raffreddamento a liquido DC evb 2 guns

Regola 80% per la ricarica dei veicoli elettrici

Per la guida di routine, mantenere la batteria del veicolo elettrico tra 20% e 80% è ampiamente considerata la migliore pratica. Questa linea guida si basa sul modo in cui le batterie agli ioni di litio (utilizzate nei veicoli elettrici moderni) rispondono a cicli di ricarica ripetuti.

Quando si carica un veicolo elettrico a 100% o lo si scarica completamente a 0%, la tensione interna della batteria aumenta bruscamente, sottoponendo le celle a ulteriore stress, riducendone la durata. A livelli di carica elevati (90%-100%), la ricarica rapida e gli ambienti ad alta temperatura possono accelerare ulteriormente il degrado della batteria del veicolo elettrico.

Proprio come non si dovrebbe mangiare troppo, anche le batterie necessitano di una ricarica moderata per evitare condizioni estreme.

Perché non dovresti ricaricare il tuo veicolo elettrico fino a 100%?

Di seguito è riportata una ripartizione dettagliata della domanda "Perché caricare un veicolo elettrico solo fino a 80?", basata su principi elettrochimici, temperatura, sicurezza e tempo di ricarica.

1. Principi elettrochimici delle batterie dei veicoli elettrici

I veicoli elettrici utilizzano principalmente batterie agli ioni di litio. L'energia viene immagazzinata e rilasciata tramite il movimento degli ioni di litio tra il catodo e l'anodo. Quando si carica il veicolo elettrico a 100%:

  • Gli ioni di litio si deintercalano continuamente dall'elettrodo positivo.
  • L'elettrodo negativo (grafite) può accumulare litio metallico, formando dendriti che possono perforare il separatore, causando cortocircuiti o perdita di capacità.
  • Sotto alta tensione, l'elettrolita è più soggetto a reazioni collaterali, generando gas e depositi solidi che riducono le prestazioni della batteria.

 

Pertanto, se si carica più volte un veicolo elettrico a 100%, la durata della batteria diminuirà gradualmente.

2. Fattori di temperatura

La generazione di calore aumenta significativamente durante la carica, in particolare nella fase finale, poiché la dissipazione del calore non può avvenire tempestivamente. In estate, l'aumento di temperatura diventa ancora più evidente. Le alte temperature accelerano le reazioni collaterali all'interno della batteria, portando a un invecchiamento più rapido.

3. Rischi per la sicurezza

A piena carica, la batteria opera ad alta pressione interna. In caso di collisione o cortocircuito, il rischio di fuga termica aumenta drasticamente. Questa condizione può causare surriscaldamento incontrollato o incendio.

Per ridurre questo rischio, la maggior parte delle case automobilistiche accantona circa 4%-5% della capacità della batteria come riserva di sicurezza, quindi una batteria da 100% visualizzata non è realmente carica. Ciononostante, frequenti ricariche complete sovraccaricano inutilmente la batteria e aumentano i rischi per la sicurezza nel tempo.

4. Tempo di ricarica

Un altro motivo per cui non è consigliabile caricare un veicolo elettrico a 100% è che la potenza di ricarica diminuisce dopo aver raggiunto 80%, con conseguente minore guadagno di autonomia ma significativamente tempo di ricarica più lungo.

Ciò accade perché la batteria non assorbe energia a un ritmo costante. Quando il livello di carica raggiunge 80%, il sistema di gestione della batteria (BMS) riduce automaticamente la corrente di carica per evitare sovraccarichi e surriscaldamenti, causando un tempo di carica finale di 20% considerevolmente più lungo.

Ad esempio, mentre caricare la batteria dell'auto da 0% a 80% potrebbe richiedere solo mezz'ora, l'ultima ricarica da 20% potrebbe richiedere un'altra mezz'ora o anche di più. Pertanto, caricare la batteria da 80% è la scelta migliore.

Eccezioni: quando è consigliabile caricare un veicolo elettrico fino a 100%?

Quindi potresti chiederti: dovrei ricaricare il mio veicolo elettrico a 100% in qualche situazione specifica? Sì, ci sono casi specifici in cui una ricarica completa è appropriata e vantaggiosa. Queste situazioni includono:

1. Prima dei viaggi a lunga distanza

Se si prevede un viaggio lungo, ricaricare il veicolo elettrico fino a 100% aiuta a percorrere la massima distanza possibile con una singola ricarica. Questo riduce la frequenza di ricerca delle stazioni di ricarica e consente una pianificazione del viaggio più efficiente.

2. Nelle aree remote con stazioni di ricarica limitate

Nelle zone montuose, nei deserti o sulle autostrade più remote, ogni punto di ricarica è molto distanziato e a volte non ci sono stazioni di ricarica disponibili. Ricaricare il veicolo elettrico fino a 100% diventa fondamentale per garantire che il veicolo possa raggiungere la destinazione o il punto di ricarica successivo. Inoltre, aiuta ad alleviare l'ansia da autonomia, consentendo ai conducenti di viaggiare in tutta tranquillità.

3. Altri scenari che richiedono un consumo energetico più elevato

Alcune condizioni, come il traino, il trasporto di carichi pesanti o la guida in condizioni climatiche estreme, aumentano il fabbisogno energetico. Una ricarica completa in queste situazioni garantisce che il veicolo possa funzionare senza limitazioni di autonomia impreviste.

Quindi, se ti chiedi "Con quale frequenza dovrei caricare il mio veicolo elettrico fino a 100?", la risposta è che dovresti farlo solo quando ritieni che sia assolutamente necessario ottenere un'autonomia maggiore.

Caricabatterie DC con raffreddamento a liquido EVB + soluzione ESS

Guida per il conducente: come effettuare una ricarica scientifica?

Una routine di ricarica ottimizzata, basata sulle esigenze quotidiane e sulle condizioni ambientali, è fondamentale per prolungare la durata e le prestazioni di un veicolo elettrico. Ecco come ricaricare il tuo veicolo elettrico in modo efficiente.

1. Suggerimenti per l'uso quotidiano

Per gli spostamenti quotidiani, si consiglia vivamente di impostare il limite di ricarica a 80%. Questa autonomia è sufficiente per la maggior parte delle esigenze di guida quotidiane e aiuta a ridurre al minimo lo stress sulle celle della batteria.

Per un uso regolare, sono preferibili metodi di ricarica lenti, come la ricarica CA di Livello 1 o Livello 2. Forniscono energia a una velocità moderata, generano meno calore e contribuiscono alla stabilità della batteria a lungo termine.

2. Strategia di parcheggio a lungo termine

Se il veicolo rimarrà inattivo per diversi giorni o settimane, è meglio mantenere il livello della batteria tra 40% e 60%. Questo previene sia la scarica profonda che l'esposizione prolungata ad alta tensione, che può portare alla perdita di capacità.

3. Ulteriori suggerimenti per prolungare la durata della batteria

La ricarica ad alte temperature accelera il degrado della batteria. Se possibile, programmare la ricarica nelle ore più fresche, come la mattina presto o durante la notte.

Molti veicoli elettrici consentono agli utenti di programmare i tempi di ricarica in base alle tariffe elettriche fuori orario di punta, riducendo sia l'impatto termico che i costi energetici. Parcheggiare in aree ombreggiate o a temperatura controllata contribuisce ulteriormente alla conservazione della batteria.

Dove investire nelle stazioni di ricarica intelligenti?

Per i proprietari di veicoli elettrici che desiderano un maggiore controllo sulle abitudini di ricarica o per gli operatori di punti di ricarica commerciali che desiderano attrarre clienti attraverso servizi di ricarica intelligenti, EVB fornire soluzioni intelligenti ed efficienti. Tra queste:

  • I caricabatterie per veicoli elettrici di livello 2 supportano il monitoraggio e la gestione delle sessioni di ricarica tramite app mobili. Le funzionalità includono la prenotazione della ricarica, l'impostazione della corrente massima, il monitoraggio dello stato in tempo reale e la funzione di bilanciamento dinamico del carico, rendendoli ideali per ricarica domestica.
  • I caricabatterie per veicoli elettrici di Livello 3 offrono una potenza che va da 20 kW a 600 kW. Oltre alle funzionalità intelligenti sopra menzionate, adottano una struttura modulare per semplificare l'installazione e la manutenzione. I molteplici metodi di protezione dei caricabatterie per veicoli elettrici e le eccellenti prestazioni di dissipazione del calore aumentano ulteriormente il vantaggio competitivo dei punti di ricarica commerciali.

 

Tutte queste caratteristiche semplificano il rispetto dell'intervallo consigliato da 20% a 80% per l'uso quotidiano.

Parole finali

Mantenere la batteria a un livello 20% e 80% per l'uso quotidiano è un metodo di ricarica ottimizzato per prolungarne la durata. Per un facile controllo dei limiti di ricarica e un monitoraggio in tempo reale, le stazioni di ricarica intelligenti di EVB offrono una soluzione affidabile. Grazie al monitoraggio in tempo reale, ai limiti di ricarica regolabili e all'ampia compatibilità, semplifichiamo il mantenimento dell'intervallo di ricarica ideale.

Contattaci ora per ottimizzare la ricarica del tuo veicolo elettrico!

Sommario

Contattaci

Post correlati

it_ITItalian

Parla con gli specialisti Registrati